Una maglia di Premier League, vale 4 volte una maglia di Serie A: il peso degli sponsor commerciali nel calcio odierno
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgAnfvNFLQHf6q01glYqZ6I_ut5WvvJcBFP25y5iCxdvUL6YfFjlyLo8GX_wnzZiRmtBGEBXYSZj_GuAp-3E9A8a-OnTIpy90ZXg7RUpc85LVVfBKeWgg4vH-WdFu1vNr8dgk8E4Em8gUc/s640/EPL-sponsor-2015-FP.jpg)
Nella stagione 2016/2017 della Serie A italiana, 5 squadre su 20 non avevano alcun tipo di sponsor commerciale sulla propria divisa ufficiale ( A.S. Roma , S.S. Lazio , U.C. Sampdoria , Genoa C.F.C. e U.S. Città di Palermo ), né nella parte frontale, né nella parte posteriore. Con riferimento alla stessa stagione calcistica, in Premier League, non c'era nessuna squadra senza jersey sponsor sulle divise da gara: è necessario sapere che il minimo importo di sponsorizzazione generato nell'intera divisione, sia stato quello del neopromosso Middlesbrough F.C. , che ha ricevuto una cifra pari a un milione di sterline nette a stagione. Insomma, meglio di niente. Nella stagione 2015/2016, è possibile affermare che attraverso i jersey sponsor applicati sulle divise ufficiali da gara, le squadre della Premier League hanno introitato un totale di 220 milioni di sterline, quelle della Liga BBVA spagnola 108 milioni di euro e quelle della Ligue 1 francese 105 milioni di euro. La Serie A ...