I profitti di una squadra di Serie C in grado di raggiungere la "final four" della Coppa Italia: il caso U.S. Alessandria 1912
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgwZtDdQDA3ol7kbu2zNpyvyPObn_WovvFTBjMphKpz1Ed1TRFs8mF-GbJtSyhB7s-kvLcBFNTkydqQPP0bYwlVJ8lVdHlwY8HgTP5vHLWKu-qiaDklHyG4O2dvCKFasYBcDqLIwFPmEbU/s400/imagesRZ1YX3F7.jpg)
In che modo il nuovo assetto della Coppa Italia proposto da EvoluzioneCalcistica, potrebbe comportare significativi miglioramenti in termini di ricavi e di seguito per quei club provenienti da serie inferiori rispetto alla Serie A e alla Serie B? L'osservazione di un caso come quello riguardante l' U.S. Alessandria 1912 , è necessario per comprendere la portata dell'opportunità che si può presentare ad una società di Serie C, se proiettata verso le fasi finali della stessa Coppa Italia. L' U.S. Alessandria 1912 , è una compagine del Piemonte che vanta l'ultima partecipazione in Serie A nella stagione 1959/1960. L' U.S. Alessandria 1912 è anche però, la formazione in grado di raggiungere nella stagione 2015/2016 la semifinale di Coppa Italia, venendo poi sconfitta nel doppio turno eliminatorio dall' A.C. Milan (0-1 a Torino nello Stadio Olimpico-Grande Torino all'andata e 0-5 allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano nel turno di ritorno). Il valore sca...